Dopo la nostra vacanza a Maiorca a luglio, dove abbiamo conosciuto Gabriele e Vanessa dalla Sicilia, abbiamo deciso di andare a trovarli a settembre. Fortunatamente dopo qualche giorno di ricerca, ho trovato un volo sul sito ufficiale Volotea abbastanza economico (promo -60€, precisamente -15€ a persona a tratta) e una super offerta (-50% su Booking.com) del B&B Ciclopi ad Aci Trezza, vicino ai faraglioni.
Dunque avevamo il nostro alloggio in questo paesino turistico dove alla mattina facevamo colazione e una sera abbiamo cenato. Per il resto i nostri amici ci veniamo a prendere e trascorrevamo la maggior parte delle giornate insieme spostandoci in lungo e in largo.
DAY 1: Catania, aeroporto Fontanarossa, e Taormina
Solo noi potevamo trovare una Sicilia piovosa, ma questo ci ha fatto apprezzare ancor di più le giornate di sole che ci ha regalato! Arrivati dopo pranzo all’aeroporto di Catania, abbiamo passato il pomeriggio nel paesino.
- Faraglioni
- Chiesa di Aci Trezza
Verso le 20 siamo arrivati a Taormina, una cittadina davvero suggestiva, con le viette storiche piene di negozietti, soprattutto quelli di ceramiche, che portano alla piazza IX aprile e le numerose chiese (tra cui quella barocca di San Giuseppe). Merita una visita, sia di giorno (per ammirare le montagne e il mare) sia di sera. Ci spostiamo a Giardini Naxos, località turistica, per cenare vicino al lungomare.

Chiesa di San Giuseppe, Taormina

Piazza IX Aprile, Taormina
DAY 2: Letojanni, Fiumefreddo e San Giovanni La Punta
In una mattina che prometteva pioggia, partiamo per il mare. Dopo molta strada arriviamo a Letojanni, litorale lungo e ampio. A causa del brutto tempo ci spostiamo a Fiumefreddo, altra località marittima dall’acqua freddissima. Ormai piove e non ci resta che tornare al B&B e riposarci un po’. Verso le 5 ci dirigiamo a San Giovanni La Punta, al centro commerciale per sfuggire alla pioggia. Da Caffarel abbiamo provato la torta-gelato Sette Veli al cioccolato o al pistacchio e il gelato ai medesimi gusti. Dopo l’abbuffata, indimenticabile esperienza al bowling dove, dopo aver appreso qualche trucchetto, non ero male!

Spiaggia di Letojanni (ME)

Spiaggia di Fiumefreddo (CT)

Torta-gelato Sette Veli, dolce tipico silicano, da Caffarel al C.C. I Portali di San Giovanni La Punta
DAY 3: Lido San Lorenzo, Noto
Finalmente una giornata di sole, non potevamo che farci oltre 2 ore di macchina, percorrere strade improbabili e arrivare a San Lorenzo, caratterizzato da sabbia fina e chiara e un’acqua cristallina. Mi ricorda Es Trenc, a Maiorca, per molti aspetti. Trascorriamo un’intera giornata tra bagni, lunghe camminate e risate. Cena ad Aci Trezza da Melino’s, ristorante di pesce e pizzeria, dove ci siamo sentiti a casa grazie al personale gentile.

Mare di San Lorenzo (SR)

Tomarchio, Limonata
DAY 4: Isola Bella e Catania
Ultimo giorno, ma molto intenso! Al mattino ci dirigiamo a Taormina, all’Isola Bella. Arriviamo che pioviggina anche se tutti continuano a prendere il sole; noi ci aggreghiamo e troviamo un posticino. Decidiamo di visitare la villa: non si tratta di una villa in un isolotto, bensì di una pittoresca residenza scavata tra le rocce, circondata da piante esotiche, portate lì nel 1890 dalla contessa inglese Miss Florence Trevelyan, nipote della regina Vittoria.
- Isola Bella vista dalla strada
- Interno della residenza
- Veduta dall’esterno della villa
- Scorci delle finestre
Ceniamo con degli arancini squisiti e pasta di mandorle per dessert. Per finire ci spostiamo a Catania, molto affascinante di sera. Catania è stata ricostruita 7 volte a causa delle eruzioni dell’Etna; passando per piazza Stesicoro è possibile intravedere i resti dell’anfiteatro romano. Con molta nostalgia arriviamo in aeroporto.
La Sicilia, o forse il sud in generale, presenta situazioni e abitudini diverse del nord Italia, in particolare nel rispettare le regole. Inizialmente ci ha destabilizzato, ma la nostalgia del dover ripartire ci ha fatto capire quanto ci avesse dato.
Non vedo l’ora di tornarci! Da vedere assolutamente: San Vito Lo Capo, la Scala dei Turchi e l’isola di Favignana e Lampedusa!
San Lorenzo è la mia spiaggia del cuore insieme alla riserva di Vendicari!
Non sono d’accordo sul mancato rispetto delle regole che hai notato: forse dipende dalla zona, non saprei, ma a me non risulta almeno per quanto riguarda la mia città (Siracusa) che sotto certi aspetti è “atipica”,Ormai il mio punto di vista è quasi più milanese che siciliano, credo imparziale. In ogni caso è molto bello che il viaggio ti abbia lasciato tanti ricordi piacevoli , grazie per la ricca recensione!
Ciao! Un po’ mi è sembrato, ci sono sicuramente delle differenze; anche noi abbiamo molto da imparare dal sud! Spero di essermi spiegata più o meno… a presto!
Certo che ti sei spiegata, non volevo far polemica ti assicuro! Buona domenica e a presto
Certo! Io non volevo invece offendere o criticare in maniera assoluta! Buona domenica a te?
Che bello, speriamo sia veramente come racconti 🙂
Ciao! I posti che abbiamo visitato mi sono piaciuti moltissimo… ma li apprezzi ancora di più quando ritorni a casa!